Se hai un negozio di parrucchiere, una palestra, un centro estetico, se sei uno psicologo o una dermatologa, o sviluppi qualsiasi altra attività nell’ambito del benessere delle donne, puoi aderire all’associazione.
Farlo è semplice:
La tua proposta
- Offrire uno dei tuoi servizi almeno una volta al mese (possibilmente nell’ultima parte del mese) togliendo circa l’80% dal listino che normalmente addebiti, e dal rimanente 20% di ricavo, donare un terzo al C.A.M, Centro Ascolto uomini Maltrattanti, un’associazione che sostiene e aiuta gli uomini decisi a farla finita con i comportamenti violenti. La qualità del servizio offerto con UTS deve essere assolutamente uguale a quella con cui tu solitamente offri quel servizio.OGNI DONAZIONE VERSATA PUÒ ESSERE INTERAMENTE SCARICATA DALLE TASSE.
Ad esempio, da RiccioCapriccio:
Il taglio e piega costa 45€
Da questa cifra scontano l’82%
Restano ossia 8€.
Degli 8€ donano al C.A.M. il 37%, ossia 3€.
Per ogni Taglio Solidale forniscono alla cliente una ricevuta fiscale di 8€.
Durata
- La durata dell’iniziativa solidale deve coprire un periodo minimo di sei mesi.
Associazione
- Per entrare a far parte dell’associazione UTS versi 60€ ogni anno di quota (5€ per ogni giornata solidale).
Con questo denaro ti assicuri:
- un tuo spazio sul sito UTS in cui comunicherai il tuo UTS
- copri le spese di gestione e comunicazione del sito del sito e comunicazione che andranno a coprire le spese per il funzionamento del sito durante l’anno e la comunicazione del progetto
- usi il marchio “Un Taglio Solidale” su vetrofanie, autoadesivi, supporti cartacei, banner su i propri siti web e social network.
Iscrizione
Presenta la domanda attraverso il modulo di contatto che trovi qui. Una volta ammess@:
- Una volta ammess@ il tuo negozio o attività sarà annotata nel Libro dei Soci.
ATTENZIONE
- UTS non accetta soci che siano discriminanti nei confronti di persone per motivi di genere, generazione, orientamento sessuale, provenienza geografica, religione.
- UTS incoraggia i soci ad una politica di rispetto dell’ambiente.
Comments are closed.